
Ecco la ricetta classica del pesto alla genovese:
Ingredienti:
- 50g di foglie di basilico fresco
- 30g di parmigiano grattugiato
- 30g di pecorino grattugiato (o più parmigiano)
- 30g di pinoli
- 2 spicchi d’aglio, sbucciati
- 100ml di olio d’oliva extravergine
- Sale q.b.
Istruzioni:
- Inizia tostando leggermente i pinoli in una padella antiaderente a fuoco medio-basso, facendo attenzione a non bruciarli. Questo processo dovrebbe richiedere solo pochi minuti. Una volta tostati, mettili da parte e lasciali raffreddare.
- Nel frullatore o nel mortaio, aggiungi le foglie di basilico, i pinoli tostati, l’aglio, il parmigiano e il pecorino grattugiati. Aggiungi anche un pizzico di sale.
- Frulla o pesti gli ingredienti insieme fino a ottenere una consistenza omogenea. Se stai usando un frullatore, versa l’olio d’oliva gradualmente mentre frulli fino a ottenere un composto cremoso. Se stai usando un mortaio, aggiungi l’olio d’oliva gradualmente, continuando a pestare fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Assaggia il pesto e aggiusta di sale, se necessario.
- Trasferisci il pesto in un barattolo ermetico e copri con un filo d’olio d’oliva per evitare che si ossidi. Puoi conservarlo in frigorifero per alcuni giorni.
Il pesto alla genovese è perfetto per condire la pasta, ma è anche ottimo su crostini, bruschette, pizza e altre preparazioni culinarie. Buon appetito!