Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Qualità dell’olio

L’olio extravergine di oliva classico e quello biologico condividono molti aspetti qualitativi, poiché entrambi sono prodotti senza l’uso di processi chimici e a temperature che non alterano l’olio. Tuttavia, la differenza fondamentale tra i due risiede nei metodi di coltivazione delle olive.

L’olio extravergine di oliva biologico è ottenuto da oliveti coltivati seguendo i principi dell’agricoltura biologica, che esclude l’utilizzo di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici sintetici e OGM. Questo approccio non solo rispetta l’ambiente, ma tende anche a favorire la biodiversità e la salute del suolo. Di conseguenza, l’olio biologico può contenere livelli più bassi di residui chimici rispetto all’olio extravergine classico.

Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l’olio extravergine biologico possa avere una concentrazione leggermente superiore di alcuni composti fenolici, noti per le loro proprietà antiossidanti, a causa dello stress naturale a cui le piante sono sottoposte senza l’ausilio di prodotti chimici per la protezione.

Per quanto riguarda il gusto, la differenza può essere soggettiva e dipendere dalle varietà di olive utilizzate, dalle condizioni climatiche e dalle tecniche di raccolta e frangitura. Alcuni consumatori possono preferire il sapore dell’olio biologico, ritenendolo più “pulito” o “intenso”, mentre altri potrebbero non percepire differenze significative al palato.

Infine, l’olio extravergine di oliva biologico è spesso più costoso del classico, a causa dei costi più elevati associati alle pratiche di coltivazione e certificazione biologica. Per molti consumatori, l’acquisto di olio biologico è una scelta etica oltre che qualitativa, supportando sistemi di produzione sostenibili e rispettosi dell’ambiente.